Partecipare a una maratona senza correre, soltanto per divertirsi e non per guardare il cronometro può sembrare un atto sovversivo contro lo sport. In fondo la maratona è una specialità maschile e femminile dell’atletica leggera ed è soprattutto una competizione di corsa sulla distanza di 42,195 km. E i maratoneti appassionati, in vista di una continua ricerca di prestazioni migliori, chiedono sempre di più a loro stessi, spesso superando le proprie soglie fisiologiche e portando lo sforzo muscolare e nervoso a livelli molto alti. Questi continui impegni psicofisici sono dannosi, la struttura corporea ne risente e così lo sport a volte può far male.
Diversamente dalla corsa continua, riservata agli atleti, alla maratona si può accedere camminando o camminando e correndo secondo una propria tabella di marcia. Ispirandosi al Run Walk Run (metodo RWR di Jeff Galloway in America, anni ’80), si possono alternare tratti camminando, ad esempio per 15-30 minuti, a brevi intervalli di corsa, ad esempio per 5-15 minuti (quello che ho sperimentato da tempo) e ciò consente di coprire lunghe distanze senza affaticare l’organismo, senza sollecitare troppo le strutture tendinee, muscolari, articolari e i legamenti.
Perché partecipare una maratona ha molti significati. Indipendentemente dalla propria condizione fisica ed atletica, dall’età e dagli obiettivi, ognuno può interpretare la maratona non solo per cercare il suo Personal Best (miglior tempo di percorrenza), ma soprattutto per non perdere un’occasione che si rivela unica.
Il tracciato di una maratona è anche un percorso turistico: conciliando le esigenze di scorrevolezza dei top runner e degli amatori evoluti con la piacevolezza di tutti gli altri partecipanti di ammirare e godere intere città o tragitti chiusi al traffico, la maratona è un viaggio che non si è mai sperimentato.
Esserci a una maratona molto partecipata come Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Praga in Europa, Roma, Firenze, Milano, Venezia, Trieste in Italia, New York, Boston, Chicago, Tokio oltre oceano, significa vivere un’esperienza esaltante. Il pubblico applaude, la partecipazione della gente che anima le strade della maratona contribuisce a far sentire partecipanti degli eroi che compiono un’impresa, anche gli ultimi, quelli che camminano, quelli sfiniti dalla corsa e che restano in coda. Il grado di coinvolgimento delle città, in molti casi, è ai massimi livelli.
Le città si trasformano in palestre all’aria aperta e un turismo sportivo (ma non competitivo!) concede di scoprire il meglio di molti angoli cittadini, di attraversare quartieri noti e meno noti, di passare vicino ai più famosi monumenti e opere d’arte tra storia e colori, odori e suoni distintivi di intere città in festa.
La maratona rende il percorso scenograficamente unico, ma richiede pur sempre un impegno fisico da non sottovalutare. E non bastano l’efficienza di cuore e polmoni o la resistenza dei propri muscoli: ci vuole anche una forza di volontà nella sfida a portare a termine il tracciato dalla partenza all’arrivo. Camminare a passo sostenuto (la cosiddetta camminata sportiva, la cui evoluzione oggi e denominata fitwalking) alternando brevi momenti di corsa, è a tutti gli effetti un’attività fisica aerobica, di resistenza. Anche se camminare è l’esercizio, il gesto naturale per eccellenza che si pratica in modo automatico e inconsapevole, quando si intensifica come durante la maratona, diventa un atto volontario e consapevole. Il ritmo sostenuto porta a una velocità che oscilla tra i 5 e i 7/8 km/ora; questa andatura innalza la frequenza cardiaca, chiamata soglia lipidica, e consente di bruciare calorie, consumare grassi, migliorare i sistemi cardio-circolatorio e cardio-respiratorio, evitare traumatismi e inconvenienti a livello muscolare e articolare.
Prepararsi alla maratona senza ambizioni cronometriche e di performance prevede comunque un allenamento continuo, progressivo, moderato, non sulla velocità, ma sulla resistenza, appunto.
Iniziare una maratona camminando in maniera fluida e spedita secondo una corretta esecuzione, significa riscaldare il corpo ed evitare quegli strappi e quelle forti sollecitazioni inevitabili a volte nella corsa esasperata; alternare poi la camminata sostenuta a brevi intervalli di corsa leggera significa sfruttare una propria energia che proviene principalmente dalla respirazione e che favorisce la combustione di glucidi e lipidi in presenza di ossigeno; vuol dire inoltre consentire al corpo un continuo recupero ed uno sforzo entro limiti accettabili.
C’è bisogno di adattare l’organismo e la mente alla maratona perché ci vuole tempo per adeguarsi a stare a lungo in piedi e a contare per ore soltanto sulle proprie gambe. C’è da sapere che durante i tratti di camminata, si interrompe quello stress costante legato alla corsa e le endorfine liberate agiscono meglio come antidolorifico e come fattore che rende positivo l’assetto mentale.
Ma iscriversi a un evento collettivo come la maratona significa anche incontrare gli altri, una moltitudine di gente eterogenea e dare spazio alla socializzazione. In gruppi più o meno numerosi ciascun partecipante evidenzia la sua appartenenza, diffonde un messaggio, un ideale di salute, o uno stile di vita, si rende permeabile agli scambi con l’esterno, incontra gli altri per rendere insieme più facile e piacevole l’intero percorso.
La maratona è uno degli eventi più frequentati nel mondo forse perché piace molto anche in versione no sport. La maratona camminata e corsa per brevi tratti insegna a gestire le energie, a prendere confidenza con lo stato fisico e mentale che raramente si sperimenta in altre situazioni, insegna a essere flessibili per imparare a godere il contesto che sta intorno piuttosto che dominarlo per raggiungere il proprio, miglior risultato. Così senza le controindicazioni dello sport, con un approccio fisiologicamente e psicologicamente equilibrato una maratona può dare di più.
1. Scopri i due libri di Roberto Travan:
2. Scopri il metodo “Da Domani mi Muovo”, un video corso di 19 lezioni dove Roberto Travan ti accompagnerà in un percorso di cambiamento per migliorare la tua salute.
➡ Guarda ora il video introduttivo al corso
3. Iscriviti alla newsletter mensile con news su salute, alimentazione e movimento: